Realizzazioni

Residenza Mantegna, Via Mantegna. Formigine (Modena)

2020

Il progetto di Via Mantegna è nato dal desiderio della committenza di creare un comparto unitario – di impronta moderna – all’interno di un tessuto urbano consolidato di edilizia tradizionale che rispondesse ad esigenze abitative diversificate, con tagli di alloggi contraddistinti da differenti metrature e forme originali.

Il lotto originario, su cui insisteva una casa unifamiliare risalente agli anni Settanta poi demolita, è stato suddiviso in due porzioni destinate ad accogliere in primis una tipologia architettonica di case a schiera, volutamente basse e sviluppate orizzontalmente, parallele all’asse viario principale. Le tre unità sono completamente indipendenti con proprio accesso pedonale e carrabile e propria area cortiliva privata. Le due abitazioni di testa sono distribuite su due livelli mentre la villa centrale è progettata interamente su un unico piano con gli ambienti tutti affacciati sul giardino: la zona giorno è caratterizzata da un alto volume che con la sua spinta verticale contrasta l’orizzontalità del progetto.

In un secondo momento è stata rielaborata l’idea della tipologia a blocco attraverso la progettazione di un edificio, costituito di 5 unità residenziali, più compatto e sviluppato in altezza, senza però mai abbandonare elementi architettonici orizzontali quali lunghi cornicioni che corrono perimetralmente lungo l’edificio quasi ad abbracciarlo e a spegnerne la verticalità.

La tessitura esterna dei prospetti è stata personalizzata dall’utilizzo di due colori contrastanti sui paramenti murari intonacati così da evidenziare volumi architettonici dalle linee contemporanee e caratterizzati da coperture piane in parte praticabili realizzate con struttura in latero-cemento tipo cool-roof.

La struttura è stata progettata per ridurre il più possibile i consumi energetici adottando materiali di involucro che consentono un’elevata coibentazione termica e impianti ad alta efficienza con l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili così da garantire il raggiungimento della classe energetica A4, la più alta riconosciuta dalla Regione Emilia Romagna.

Arch. Ilaria Fangareggi – Geom. Guglielmo Castelli

Perugia

2019

Fine ristrutturazione di un palazzo storico a Perugia nelle vicinanze di Porta Eburnea. Rimanendo fedeli alle tracce del passato, questi appartamenti sono stati dotati di tutti i confort più moderni.